Tirocinio o lavoro non retribuito?
- PAZ_psicologiainazione
- 11 nov 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 14 nov 2019
Cos'è (o come dovrebbe essere) il tirocinio in psicologia?
Tre prospettive:
1) Secondo la lingua italiana S. m. [dal lat. tirocinium (der. di tiro -onis «apprendista, novizio, recluta»]. – Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento stesso) all’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’arte, di un’attività in genere, che viene compiuto da un principiante, da un allievo, o anche da persona già qualificata e fornita della necessaria preparazione teorica, o del prescritto titolo di studio, sotto la guida di persona esperta e nel luogo dove tale attività viene svolta regolarmente. (Vocabolario Treccani, voce “tirocinio”)
2) Secondo la Legge: - All’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione possono essere ammessi i laureati in Psicologia che abbiano svolto un tirocinio pratico. (…) Le attività, supervisionate, devono essere svolte all’interno di una specifica area professionale e devono favorire da parte del tirocinante l’integrazione delle conoscenze e l’esercizio delle abilità acquisite (…). In particolare, le attività oggetto di osservazione e sperimentazione supervisionata dovranno riguardare l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in ambito psicologico. (Legge sull’Ordinamento della professione Psicologo n.56 del 18 Febbraio 1989 e successivo decreto ministeriale n. 239 del 13 Gennaio 1992)
L'art. 8 del Dlgs 509 del 11.12.1998 pubblicato nella GU 15.2.99 n.37 al comma 2 prevede che almeno 100 [delle ore annuali di insegnamento teorico e di formazione pratica nelle scuole di specialità in psicoterapia] siano dedicate al tirocinio in strutture o servizi pubblici o privati accreditati, nei quali l'allievo possa confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda articolata dell'utenza ed acquisire esperienza di diagnostica clinica e di intervento in situazioni di emergenza (...).[La finalità] è quella di consentire all'allievo di verificare se la domanda di cure da parte dell'utenza di un servizio pubblico o privato accreditato sia soddisfacibile applicando il modello di intervento psicoterapico adottato dalla Scuola. (Documento sulla funzione del tirocinio, approvato dalla Commissione Tecnico Consultiva del MIUR il 09 Marzo 2017)
1)http://www.psy.it/wpcontent/uploads/2015/04/Linee-di-indirizo-sul-tirocinio-professionalizzante-approvate-
CNOP-15_11_2013.pdf
2)https://miur.gov.it/documents/20182/447412/Tirocini+approvati+dalla+CTC.pdf/d468e748-7b35-4d8e-bca8-f2ef8cc93efc

留言