I NOSTRI CANDIDATI
- PAZ_psicologiainazione
- 30 ott 2019
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 14 nov 2019

Nata a Torino il 07/07/1984.
Psicologa e psicoterapeuta di orientamento cognitivo-costruttivista, sul versante clinico svolge attività di psicoterapia come libero professionista, collabora con il centro Arcipelago di Torino con percorsi di diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e conduce un gruppo di sostegno all’interno del progetto “caffè Alzheimer” gestito dall’Acli di Chivasso. Si occupa di formazione sulle tematiche inerenti l’accoglienza e la relazione con le persone con disabilità, è docente a Torino presso l’associazione Paideia nei corsi rivolti agli operatori della cultura e presso l’Istituto Universitario Salesiano Rebaudengo nei corsi di formazione continua FCI. Svolge docenze di comunicazione e alfabetizzazione italiana nei corsi professionali rivolti a migranti presso l’istituto Forte Chance di Torino.
“Faccio parte di PAZ-Psicologia in Azione perché credo nella necessità di un confronto attivo e costruttivo, fra colleghi e a livello istituzionale, sul ruolo della psicologia nei contesti clinici e comunitari. Mi riconosco nell’idea di un Ordine come spazio di dialogo e di diffusione di una corretta cultura psicologica, tanto verso gli iscritti quanto rispetto all’opinione pubblica.”

Nato a Torino il 22/10/1977.
Si è laureato in Psicologia clinica e di comunità nel 2005 e nel 2013 ha conseguito il titolo di Psicoterapeuta in Terapia della Gestalt. Negli anni ha maturato esperienza clinica in psichiatria, psicologia dell’emergenza, etnopsichiatria, psicologia dell’età evolutiva. È Giudice onorario presso il tribunale per i minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta ed è consigliere dell'Ordine da aprile 2018.
“Faccio parte di PAZ-Psicologia in Azione perché condivido con i miei colleghi l’intenzione che la psicologia riconquisti una posizione di rilevanza nelle sedi istituzionali per attuare delle reali politiche di tutela della professione riguadagnando autorevolezza e credibilità.”

Nato a Piacenza il 13/12/1982.
Vive a Torino da 12 anni, è psicologo e neuropsicologo. Dopo la laurea in Psicologia conseguita presso l’Università di Torino e un Master inNeuropsicologia presso l’Università Cattolica di Milano, ha lavorato come assegnista di ricerca all’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino e presso l’HNRP Hillcrest Medical Center University of California San Diego, effettuando studi clinici sui disturbi neurocognitivi associati a patologie infettive e croniche, pubblicati su riviste internazionali quali Lancet, Cortex, Frontiers. Attualmente lavora come responsabile d’area nel privato sociale e si occupa di servizi psicologici domiciliari, valutazione e riabilitazione neuropsicologica, psicologia transculturale.
“Faccio parte di PAZ-Psicologia in Azione perché mi occupo di politica professionale dal 2010 e credo fortemente nella partecipazione, nella salute come diritto, nel ruolo fondamentale giocato dalla Psicologia nel miglioramento della nostra società.”

Nato a Torino il 24/01/1990.
Si laurea in Psicologia clinica e di comunità nel 2015 con una tesi sugli aspetti dissociativi nel gioco d'azzardo e nelle dipendenze. Prosegue la formazione post-lauream dapprima con esperienze di tirocinio legate all'ambito delle dipendenze, poi dal 2017 con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica (SPP), ambito adulti, e con il tirocinio nel Centro di Salute Mentale all'interno dell'ASL Città di Torino. Nel 2017 consegue inoltre a Milano un Master in Psicologia dello Sport. Dal 2018 è cultore della materia in Psicologia clinica, presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli studi di Torino.
Lavora come psicologo libero professionista e all'interno dello Spazio di Ascolto dell'Associazione Pens@Te, con la quale collabora anche a progetti orientati allo sviluppo di capacità relazionali e sociali di persone con disabilità intellettiva.
"Faccio parte di PAZ-Psicologia in Azione perché credo che l'esperienza collettiva e di partecipazione nata spontaneamente tra colleghi possa portare all'interno dell'Ordine una voce realmente vicina ai problemi che vive la nostra categoria professionale. Questa infatti risulta molto debole perché spesso impegnata ad affrontare competizioni e battaglie interne piuttosto che a collaborare in ottica costruttiva."

Nata a Palermo il 21/02/1987.
Laureata in Psicologia clinica e di comunità nel 2014, nel 2018 ha conseguito il dottorato con una tesi in psicologia clinica. Nel suo percorso di formazione si è occupata principalmente di assessment di personalità Evidence-Based, sia in ambito clinico che di ricerca. È docente a contratto presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute e l’Università della Valle D’Aosta. Ha collaborato con l’associazione ACMOS come coabitante e responsabile in un progetto di coabitazione solidale sul territorio di Torino.
“Faccio parte di PAZ-Psicologia in Azione perché mi riconosco nell’idea che Ordine e università debbano collaborare per garantire una formazione professionale adeguata al mondo del lavoro, nell’importanza attribuita alla tutela degli iscritti e nella valorizzazione della ricerca in psicologia.”

Nata a Palermo il 09/02/1987.
È psicoterapeuta, sessuologa clinica, terapeuta emdr. Svolge la propria formazione universitaria tra Palermo, Milano e Torino, concludendo il percorso nel 2016, specializzandosi presso il Centro Clinico Crocetta di Torino. Negli ultimi anni, continua la formazione interessandosi alla psicotraumatologia. Durante il percorso formativo, presta servizio presso comunità-alloggio occupandosi sia di minori che di adulti; in seguito, cambia contesto dedicandosi all'ambito clinico presso l'AOU San Giovanni Battista Molinette. Ad oggi, svolge la propria professione in regime libero professionale, cooperando quotidianamente con altri professionisti della salute. Attiva dal punto di vista sociale, collabora altresì al progetto della Rete di Psicoterapia Sociale del Piemonte con cui condivide valori e idee rispetto al tema della Salute Mentale.
“Faccio parte di PAZ-Psicologia in Azione perché questo gruppo rappresenta l'occasione per aggiungere un piccolo tassello nella battaglia per il riconoscimento del diritto alla cura e alla salute, affinché possano essere realizzabili, ovvero accessibili a tutti. È la possibilità per affermare la voce della nostra categoria professionale, essenziale per riacquistare o rivendicare il nostro territorio e un ruolo all'interno della cultura e della società.”

Nata a Cagliari il 22/05/1985.
Si laurea nel 2016 in Scienze della Mente con una tesi sullo sviluppo delle abilità sociali nei Disturbi dello Spettro Autistico. Ha maturato la sua esperienza professionale presso il Presidio Sanitario San Camillo di Torino, come tirocinante, e successivamente presso il Centro Autismo Bum di Pinerolo, come libera professionista. Nel 2018 consegue un Master in Psicologia Scolastica a Torino. Attualmente presta servizio di consulenza psicologica nell’area della disabilità presso una scuola dell’infanzia, e collabora con la Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita all’interno del gruppo Autismo. Prosegue la sua formazione presso l’ASARNIA, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Età Evolutiva a indirizzo Psicodinamico, svolge il tirocinio di specialità presso la SC di Psicologia dell’Età Evolutiva dell’ASL TO3 di Orbassano.
“Faccio parte di PAZ-Psicologia in Azione perché credo in un Ordine che mette al primo posto i suoi iscritti e che è presente nelle varie istituzioni per promuovere e valorizzare la figura dello psicologo.”

Nata a Novara il 25/9/1979.
Si è laureata in Psicologia clinica e di comunità nel 2006 con una tesi di psicologia di comunità presso l’Università degli Studi di Torino. Si è specializzata alla Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica nel 2012. Svolge attività di psicoterapia con bambini, adolescenti e adulti. Si occupa inoltre di terza età e da anni lavora in strutture residenziali per anziani. Collabora come supervisore e formatore degli operatori socio sanitari presso la cooperativa Solidarietà Sei. È stata vicepresidente di un’associazione che si occupa di sostegno psicologico alle persone in difficoltà.
“Aderisco a PAZ-Psicologia in Azione perché condivido la necessità di un Ordine che sia al servizio degli iscritti, che parta dalla discussione e dal confronto paritario. Ritengo che il ruolo dello psicologo debba essere riconosciuto e valorizzato nella società. Credo fermamente nel diritto alla salute e alla psicologia come servizio pubblico rivolto a tutti.”

Nata a Torino il 02/10/1988.
Si è laureata in Psicologia clinica e di comunità nel 2013 presso l'Università degli Studi di Torino e nel 2018 ha conseguito il titolo di Psicoterapeuta presso la Scuola di Psicoterapia Adleriana. Lavora da gennaio 2014 presso l'associazione Creattiva, in uno sportello di ascolto psicologico attento al diritto alla Salute, occupandosi degli adulti e della vita associativa.
“Faccio parte di PAZ-Psicologia in Azione poiché ho sempre avuto un interesse verso la vita politica professionale. Ai tempi universitari ho militato nel collettivo di psicologia e, in seguito, per due anni ho frequentato il CPPP-Cordinamento Psicologi Psicoterapeuti Piemonte. Adesso ritengo sia fondamentale partecipare e rinforzare il ruolo dello psicologo nella nostra società.

Comments